Anche gli alberi possono ammalarsi e subiscono attacchi parassitari, fungini e batterici. In alcuni casi, e con l’intervento esclusivo di esperti del settore, è possibile intervenire con l’endoterapia: una cura ecologica, a basso impatto ambientale e a lunga durata.
Ma cos’è l’endoterapia?
L’endoterapia consiste nell’introdurre direttamente nel tronco, mediante iniezioni, delle sostanze antiparassitarie autorizzate che, attraverso il sistema vascolare linfatico, si distribuisce in tutto l’albero. Il trattamento è localizzato sulla singola pianta, quindi risulta meno aggressivo a livello ambientale rispetto a metodi di disinfestazione tradizionale.
Alcune delle piante che possono essere sottoposte a questo trattamento sono:
- Platano
- Olmo
- Tiglio
- Ippocastano
- Pino
- Quercia
Ecco un esempio di pianta attaccata da parassiti.
Si ricorre all’endoterapia in caso di infestazioni da:
- Cameraria ohridella
- Thaumetopoea pityocampa
- Corythucha ciliata
- Punteruolo rosso
- Funghi – del tipo Armillaria mellea, Verticillium e Fusarium
- Acari
- Afidi
Ma anche in caso di deperimento, l’endoterapia permette di aiutare le piante con una difesa attiva contro gli agenti atmosferici.
I pro e i contro dell’endoterapia
Come tutte le cose, anche l’endoterapia ha i suoi lati positivi e quelli negativi, e possiamo provare a riassumerli con alcuni punti:
- Nessun insetticida viene diffuso nell’ambiente
- Rispetto assoluto per gli insetti utili
- Lunga durata e massima efficacia
Gli aspetti negativi sono:
- il costo più elevato rispetto ad una disinfestazione tradizionale
- la ferita inferta alla pianta per inoculare la sostanza disinfestante, che possono essere comunque limitare grazie agli accorgimenti degli esperti.
L’endoterapia è un trattamento da esperti
Questo sistema non è sicuramente l’unico per curare le vostre piante e può essere utilizzato solo in alcuni casi, per esempio se:
- gli alberi sono vicini alle case o parchi molto frequentati, in modo da non irrorare con insetticidi giochi o altri arredi urbani;
- gli alberi sono molto alti e quindi le chiome difficilmente raggiungibili;
- altri sistemi non migliorano la salute dell’albero;
- si vogliono rispettare gli insetti utili come le api o le coccinelle.
In ogni caso è necessario interpellare esperti del settore ed affidarsi a loro per capire quale sia la soluzione migliore da adottare nel rispetto dell’ambiente e di voi stessi, per non procedere a scellerate potature che vanno solo a discapito della salute dei vostri giardini.
Contattateci per un sopralluogo!
Chiamateci per un sopralluogo e un preventivo gratuiti, per farci valutare la salute delle piante del vostro giardino sia in contesti privati/condominiali sia in contesti di attività commerciali.
Dalla nostra sede operativa di Varese possiamo intervenire tempestivamente su tutto il territorio del Varesotto (Malnate, Gavirate, Busto Arsizio ecc.). Raggiungiamo velocemente anche Milano e provincia, Canton Ticino, Novara, Como e le altre province della Lombardia.