È rumorosa, è infestante, mangia piante da frutta ma anche ornamentali e se disturbata, emette un odore disgustoso: è la Cimice asiatica e sta invadendo Milano, Varese e tutto il nord Italia!
La Cimice Asiatica, detta anche cimice cinese, è stata avvistata qualche anno fa per la prima volta a Modena e la sua zona di origine è il Sud Est Asiatico, la Cina meridionale e il Giappone. Difficile dire con esattezza come sia arrivata fino da noi, anche se non è difficile credere che il “mezzo di trasporto” sia stato qualche container per il commercio internazionale.
Il Dipartimento di prevenzione medica dell’Asl Milano 1 sta diffondendo indicazioni su questi insetti ma precisa che non c’è la possibilità di un loro intervento, e quindi la disinfestazione è totalmente a carico del cittadino.
Nella zona di Varese e limitrofi (Malnate, Busto Arsizio, Gavirate ecc.) sono molti i privati che hanno giardini e orti e queste cimici rappresentano un pericolo serio per la salute delle piante, perché di esse si nutrono. Per questo vi daremo qualche dritta per affrontare questa invasione.
Come riconoscere la Cimice Asiatica?
La Cimice Asiatica o Halyomorpha halys, è conosciuta anche come Cimice Cinese e con i primi freddi, cerca riparo in massa nelle case, al caldo, tra i vestiti, in bagno e persino sotto le coperte!
Ha un colore che può variare dal grigio al marrone, può arrivare a superare il centimetro di lunghezza e può essere facilmente confusa con la Rhaphigaster nebulosa, un’altra cimice marrone ma di origine europea. Nella forma e nel comportamento invece è del tutto simile alla cimice verde che probabilmente tutti già conosciamo.

La cimice asiatica è facilmente confondibile con la Cimice nostrana dal colore verde. Non è dannosa per l’uomo o per gli animali domestici ma letale per le vostre piante, sia da frutta che da appartamento. Inoltre è decisamente fastidiosa a causa del forte ronzio che emette volando e del cattivo odore che sprigiona se spaventata o schiacciata.
Come combattere l’invasione?
Se vi è capitato di vederne svolazzare solamente qualcuna, potete provvedere voi stessi con:
- Pesticidi naturali (spray all’aglio, olio di menta, piretro)
- Rimozione Fisica (in particolare con aspirapolveri industriali o carta moschicida)
- Allontanamento delle cimici (farina fossile, strofinare l’ammorbidente sulle zanzariere, raccoglierle su un asciugamano umido)
Ricordate di non ucciderle in casa o vi ritroverete a fare i conti con un persistente odore nauseante.

Il piretro è un insetticida naturale che si ricava dai fiori di una pianta della famiglia delle Asteraceae. Da valutare seriamente l’uso del piretro, che nonostante sia naturale è molto forte e va maneggiato con estrema cura. Essendo tossico per mammiferi e uccelli e altamente tossico per pesci, rettili e anfibi, è bene utilizzarlo distanti da falde acquifere di qualsiasi natura.
Inoltre, non è selettivo e rischia di uccidere anche tutti gli insetti utili per le vostre coltivazioni.
Le Cimici Asiatiche potrebbero comunque diventare resistenti a tutti questi rimedi naturali.
Per questo diviene necessario far intervenire dei professionisti della disinfestazione, che conoscono metodi specifici e fanno utilizzo di prodotti dall’efficacia garantita.
Chiamateci!
Magica Servizi effettua disinfestazioni da insetti, attraverso strategie mirate per ciascuna singola specie da disinfestare, in totale sicurezza per l’uomo e per gli animali domestici.
Oltre a effettuare disinfestazioni su tutto il territorio di Varese, dove abbiamo la nostra sede centrale, portiamo i nostri servizi anche su Milano e provincia, Como, Novara e Canton Ticino.
Tutti i nostri interventi sono preceduti da un sopralluogo gratuito, in modo da determinare la gravità della situazione e poter studiare insieme la migliore soluzione che faccia al caso vostro!
Contattateci il prima possibile in modo da ottenere un intervento tempestivo!