I tuoi pavimenti coperti da moquette sono pronti per accogliere ospiti e visitatori? Trasmetteranno un’immagine di calda ospitalità, oppure, con le loro macchie, i detriti annidati tra i riccioli e le eventuali infestazioni di acari comunicheranno l’immagine sbagliata per la tua professionalità? È il momento di correre ai ripari!
Igiene da vedere, da sentire
La moquette è un rivestimento tessile elegante, che trasmette comfort e rilassatezza e “riscalda” l’atmosfera di un ambiente. Stanze di albergo, locali condominiali, appartamenti o uffici beneficiano a livello di immagine dalla presenza di una bella moquette. Tuttavia questa superficie attira moltissimo sporco, richiede attenzioni precise e una serie di interventi mirati ad assicurare igiene e sanificazione. Una moquette trascurata non costituisce solo un problema a livello visivo, ma anche olfattivo. Le fibre possono infatti trattenere odori sgradevoli e trasmettere quell’aroma “polveroso” che trasforma un soggiorno in un’esperienza negativa. In un periodo dove è fin troppo facile ricevere brutte recensioni su TripAdvisor, o tramite altri social network, è molto importante prestare attenzione anche a questo aspetto. Le esperienze di un soggiorno, di una permanenza o di una visita, si propagano in Rete a macchia d’olio: fare buona impressione è fondamentale.
Conoscenze e strumenti adatti
Le moquette si sporcano, si macchiano, raccolgono briciole e polveri. Devono essere lavate, senza improvvisare. Passare aspirapolveri domestici sulla moquette di uno stabile da lavoro, in un ambiente di rappresentanza o in locali aziendali potrebbe essere dannoso e le macchie potrebbero espandersi. Servono pulizie ordinarie, frequenti, programmate. E nei casi più particolari, si deve passare a interventi “speciali”.
Pulizie ordinarie e straordinarie
L’azione basilare è quella di passare battitappeti professionali, che ripuliscano le fibre della moquette dallo sporco accumulato nel tempo, preparandole per il lavaggio. Il lavaggio della moquette avviene passando ripetutamente un macchinario “monospazzola” che aspiri anche lo sporco. Si può procedere anche con macchinari a iniezione-estrazione: questi saturano le fibre con una soluzione chimica detergente, professionale, che viene poi estratta dopo un breve periodo di tempo, rimuovendo sporco e briciole.
Nella moquette possono annidarsi anche fastidiosi acari oppure allergeni, quelle particelle che possono scatenare l’insorgenza di allergie nelle persone predisposte. Per evitare questo spiacevole inconveniente potrebbe essere necessario effettuare interventi di pulizia straordinaria, con macchine a vapore, oppure con processi di sanificazione e igienizzazione mirata. Solo così potrai essere sicuro di avere una moquette pulita e sicura anche dal punto dell’igiene.
Contattaci
Magica Servizi è a Varese, nel cuore della Lombardia, da dove può portare soluzioni e personale a Milano, Como, Crema, Novara e tutto il Canton Ticino. Contattaci: potrai richiedere un sopralluogo e comunicare le tue esigenze. Verrai ascoltato con attenzione e competenza, riceverai suggerimenti e un preventivo, rapido e gratuito, da valutare senza impegno.