Le piante infestanti spuntano nel tuo giardino, ne alterano l’estetica e ne rovinano la qualità: sono difficili da eliminare e richiedono interventi mirati. Vediamo quali sono e come risolvere il tuo problema
Hai speso soldi per farti costruire un bel giardino nel condominio che curi, con prato all’inglese e aiuole fiorite, hai aree verdi curate che delimitano i vialetti del tuo albergo, magari hai anche un percorso di rose per gli ospiti nel tuo centro congressi o nel giardino del tuo ristorante. È tutto bellissimo… fino a quando, con l’arrivo della primavera, non si ripresentano loro a guastare l’aspetto, a spargere semi aerei ed essenze, a favorire le allergie e rovinare l’estetica: le piante infestanti.
Nessuno è al sicuro
Le piante infestanti che si presentano nei terreni del nord Italia, in Lombardia, nell’area di Varese, possono essere divise in due categorie: quelle a foglia larga e quelle a foglia stretta. In entrambi i casi si tratta di piante spontanee, che si propagano attecchendo anche in giardini curati, grazie a semi portati dal vento. Se il tuo giardino, la tua area verde si trova fuori città, nei pressi di campi e terreni, il pericolo di propagazione è quasi una certezza. Queste piante spuntano in mezzo alla tua erba curata, i loro fiori spiccano in mezzo alle tue aiuole, alterano l’equilibrio estetico e modificano le linee del giardino a cui hai fatto dedicare tanta cura da giardinieri esperti e costosi. Il risultato è quello di una “visione” deturpata, irregolare, priva della sua eleganza originaria. Per non parlare del fatto che alcune, come il tarassaco con i suoi caratteristici “soffioni” o l’ambrosia, possono rovinare l’esperienza di soggiorno dei tuoi ospiti, incidere nel gradimento di un pasto da parte dei tuoi clienti: chi passa il tempo ad asciugarsi gli occhi, a starnutire o con la gola irritata, di sicuro non avrà un buon ricordo dei servizi che gli stai offrendo.
Identikit delle infestanti
Ecco di seguito le principali piante infestanti del nostro territorio, con relativo periodo di germinazione:
- Ambrosia artemisiifolia – estate
- Digitaria sanguinalis – da aprile a settembre
- Setaria glauca – da aprile a settembre
- Echinocloa crus-galli – inizio primavera
- Eleusine indica – da giugno a fine estate
- Cyperus – da maggio a luglio
- Poa – primavera e autunno
- Taraxacum – inizio primavera
Corri ai ripari
Per riuscire a risolvere il problema delle infestanti nelle tue aeree verdi il metodo migliore è quello di diserbare. Questo significa spargere diserbanti selettivi, quindi “tarati” solo sul tipo di pianta da eliminare, oppure anche “pre emergenza”, capaci di impedire la germinazione delle piante. Sulle aree più ridotte in termini di superfici, il diserbo può anche non essere chimico e avvenire manualmente, ossia estirpando la pianta. Tuttavia, non si tratta di “tagliarla”: questo è un grave errore. Prendiamo il Taraxacum, per esempio (il comune Tarassaco, quello che produce i soffioni): gran parte della piana è sotto la superficie e se ne tagliamo fiori e fogli non otterremo altro che vederla spuntare di nuovo dopo alcune settimane.
Contattaci: non c’è tempo da perdere!
Quali sono i metodi migliori per le piante che infestano il tuo verde, il momento migliore per attuarli e le modalità sono questioni di grande importanza per salvare l’estetica del tuo giardino. Ecco perché, se ti trovi in Lombardia o nel Canton Ticino, il consiglio è quello di metterti in contatto con noi di Magica Servizi. Con la nostra esperienza trentennale e con la nostra posizione privilegiata al centro della Lombardia, dalla nostra sede di Varese possiamo raggiungerti con comodità e risolvere al meglio il tuo problema: che tu sia nella zona di Milano, vicino a Novara, a Como o vicino a noi, a Varese, arriveremo in un lampo. Chiama i nostri incaricati, riceverai in brevissimo tempo un preventivo e potrai concordare l’intervento più adatto alle tue esigenze. Puoi contattarci tramite questa pagina.