La manutenzione dei giardini vede nel mese di aprile un momento molto importante: questo è infatti il mese in cui la vita rinasce e siamo ancora in tempo per eseguire tutti i lavori necessari ad affrontare la bella stagione.
In questo periodo, infatti, tutte le piante acidofile stanno per rifiorire, dalle azalee fino ai rododendri, passando per le cetonie e le ortensie. Ma è anche un momento di frequenti piogge e dobbiamo approfittare delle giornate serene per preparare il terreno in vista dell’arrivo dell’estate. È il momento in cui è importante sapere cosa fare, per eseguire tutte quelle azioni che daranno al nostro giardino l’aspetto migliore.
Manuntenzione e preparazione dei giardini
Preparare il terreno ci serve per assicurare la giusta dimora delle piante che vogliamo abbelliscano i nostri spazi verdi e i nostri giardini, soprattutto quelle in bulbo, la cui fioritura è prevista per l’estate. Le aree di posa devono essere arricchite con terriccio maturo. Le zone destinate a ospitare rose, importanti per alberghi e giardini di ville, devono essere irrorate con soluzioni che prevengano la nascita di funghi.
È anche il momento per concimare, possibilmente con stallatico maturo, oppure concime a cessione lenta per le piante nel terreno. Se abbiamo tipi di piante diverse allora dovremo procurarci soluzioni differenti e adatte. È importante anche conoscere le tipologie delle piante che possono prosperare nei giardini delle zone di Varese, Milano e Como, dove condizioni climatiche e del terreno possono influire sulla vita dei nostri giardini.
Trapianti: dal vaso alla terra
Se vogliamo creare zone di piante aromatiche, angoli profumati per far passeggiare gli ospiti, allora possiamo organizzare i trapianti di salvia, timo, rosmarino e simili, in luoghi riparati. Possiamo anche far mettere a dimora piante da siepe, ottime per delineare e tracciare percorsi. Quante piante porre, in che tempi e con quale distanza le une dalle altre sono tutte questioni che richiedono attenzione e competenza.
La potatura delle siepi
Questo è il mese adatto per effettuare le prime potature delle siepi spoglianti, ossia quelle costituite da piante che nel corso dell’inverno si sono liberate delle foglie, come il ligustro, la cidonia o il sinforicarpo. È anche un ottimo mese per potare e dare una forma alle nostre siepi di piante sempreverdi, come il bosso e il lauro, oppure a quelle di conifere, come il cipresso e la thuja.
Affidati ai professionisti
Quali composti usare per il tuo terreno, come effettuare i trapiani, potare le siepi e smaltire i tagli sono operazioni da non sottovalutare. Sia perché richiedono competenza, sia perché, soprattutto in caso di superfici estese come quelle di un condominio o di un giardino di un albergo o un centro fieristico, necessitano di molte ore lavoro. L’ideale è affidarsi quindi a personale preparato e dotato degli strumenti più adatti. Ti consigliamo quindi di metterti in contatto con noi, in modo da ricevere un preventivo gratuito e concordare tempi e modalità degli interventi. Puoi contattarci tramite questa pagina.